27 e 28 Maggio VIII Conferenza regionale della Uil Sicilia all’Astoria Palace di Palermo. Incontro/dibattito con Crocetta, Montante e Squadrito intervistati dal giornalista Salvo Toscano. PALERMO. La Uil Sicilia si prepara per l’VIII Conferenza regionale d’Organizzazione. Giungeranno a Palermo 250 delegati da tutta l’Isola per confrontarsi sulla riforma organizzativa, sulle emergenze e sul ruolo del sindacato per lo sviluppo e l’occupazione. Dopo la relazione d’apertura del segretario generale, Claudio Barone, è stato organizzato un incontro/dibattito con il presidente della Regione, Rosario Crocetta, il presidente di Confindustria, Antonello Montante e il responsabile di Unicredit Impresa, Gregorio Squadrito. A loro, il giornalista Salvo Toscano rivolgerà domande sugli interventi da concordare per fare fronte alla crisi produttiva e occupazionale. “Siamo un sindacato riformista e intendiamo appoggiare l’azione del Governo – spiega il leader Claudio Barone – ma siamo convinti che senza un vero coinvolgimento delle parti sociali non è possibile vincere questa battaglia. Industriali, banche e Governo, insieme a Noi, devono decidere concretamente cosa fare per uscire dalla crisi. Ci aspettiamo che ai nostri lavori, arrivino finalmente risposte chiare non solo su come tamponare le emergenze ma anche su come costruire la Sicilia che vogliamo”. Si inizia giorno 27 Maggio a partire dalle 15 presso l’Astoria Hotel di via Montepellegrino, a Palermo. Dopo la relazione introduttiva del segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, è prevista la tavola rotonda. Interverrà poi il segretario organizzativo della Uil, Carmelo Barbagallo. Il 28 Maggio concluderà i lavori il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti.
Categoria: Eventi & manifestazioni
Strage Falcone, Barone: “Lotta alla mafia sempre al primo posto. Dal loro sacrificio impariamo ad essere cittadini liberi e responsabili”.
PALERMO. “La lotta alla mafia deve essere sempre al primo posto nell´agenda politica del nostro Paese. Quel che resta di quel 23 Maggio del 1992 è oggi un messaggio di forza e di vita per tutti coloro che combattono ogni giorno la criminalità organizzata a favore della legalità”. Lo ha detto Claudio Barone, segretario generale della Uil Sicilia, in occasione delle commemorazioni per il ventunesimo anniversario della morte del magistrato Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo e della scorta. E aggiunge: “La mafia, purtroppo, non è ancora sconfitta. Alla nuova generazione bisogna, quindi, insegnare l´importanza dei valori, della moralità, della passione civica e del senso delle istituzioni. Gli insegnamenti di Falcone e Borsellino sono un patrimonio fondamentale per far crescere i giovani e renderli cittadini consapevoli, responsabili e liberi”.
Palermo, scatta lo sciopero dei lavoratori dell´Accenture
Palermo. Gli oltre 300 lavoratori del call center Accenture di via Ugo La Malfa a Palermo hanno proclamato stamane otto ore di sciopero. Lo rende noto la Uilcom, secondo cui “i dipendenti protestano perche´ l´azienda ha presentato un piano industriale che registrava un esubero del 35% di costi riguardante il personale e per la mancata aggiudicazione di nuove commesse”. I 320 lavoratori hanno manifestato con bandiere e striscioni davanti alla sede del call center. Al presidio organizzato da Cgil, Cisl Uil e Ugl sono presenti i sindacalisti della categoria delle telecomunicazioni. Lo sciopero e´ stato indetto perche´ una commessa con l´Enel acquisita per Palermo e´ stata spostata al call center di Napoli con la perdita a Palermo di 40 postazioni di lavoro.
Polizia, tre palermitani ai vertici della nuova organizzazione sindacale
PALERMO. Ai vertici della Uil Polizia sono stati eletti tre palermitani. Sono Calogero Mallia, neo segretario nazionale, Francesco Accomando e Giacomo Benanti, già segretario generale provinciale di Palermo, nominati al consiglio nazionale della nascente organizzazione sindacale. I lavori del primo Congresso nazionale Uil Polizia si sono tenuti a Roma presso la sala conferenze di piazza Montecitorio con l’intervento, tra gli altri del ministro dell’Interno, Roberto Maroni. Presente anche il segretario generale della Uil, Luigi Angeletti.