Palermo. Sempre più imprese in Sicilia beneficiano degli strumenti bilaterali garantendo così diritti e tutele a una più ampia platea di lavoratrici e lavoratori. Secondo il report realizzato dal Fondo di Solidarietà Bilaterale Alternativo dell’Artigianato (Fsba) tra il 2020 e il 2021, proprio durante la pandemia, hanno ricevuto risposta circa 800 mila addetti del settore. Le aziende, invece, che hanno usufruito del Fondo ammontano a oltre 224 mila per un totale di 444 mila domande presentate. In Sicilia, sempre nello stesso periodo, le domande sono state 23.293 per 11.170 aziende e 30.386 lavoratori. “Stiamo assistendo allo sviluppo della conoscenza della bilateralità artigiana sul territorio soprattutto per quelle piccole imprese che impiegano lavoratrici e lavoratori dei settori produttivi nei servizi della lavorazione dei metalli e della meccanica”, afferma Pietro Gaglio, responsabile Uil Artigianato Sicilia, che aggiunge: “Si è trattata di una crescita e di un rafforzamento della bilateralità che ha riguardato anche il lavoro svolto da SanArti, attraverso campagne di prevenzione alla salute e molteplici tipologie di prestazioni di sanità integrativa, e che ha visto Fondartigianato dotarsi di una nuova offerta formativa per garantire la formazione professionale dei lavoratori e una maggiore competitività delle imprese artigiane sul mercato”. Un risultato importante, riconosciuto anche Luisella Lionti, segretario della Uil Sicilia e Area Vasta: “È fondamentale che i lavoratori e le imprese, che hanno conosciuto Fsba durante la pandemia e che vivono oggi le criticità derivanti dalla guerra, il rincaro dei prezzi e l’impossibilità a reperire alcune risorse produttive, conoscano i vantaggi offerti da tutti gli strumenti artigiani di comparto, come previsto dalla contrattazione di primo e di secondo livello. L’artigianato ha quasi concluso la fase dei rinnovi contrattuali ma non possiamo fermarci ed è importante continuare a sostenere le tutele necessarie per tutti i lavoratori”. Lionti conclude: “Lavoratrici e lavoratori devono avere sempre più contezza dei diritti esistenti. Questo sindacato sostiene la campagna Zero Morti sul lavoro proprio per favorire una più ampia sensibilizzazione su questo tema. Ci attende un lungo cammino da percorrere con forza e determinazione”.
News
Medico aggredito a Palermo
La Uil Sicilia e Area Vasta, guidata da Luisella Lionti, condanna l’ennesimo atto di violenza nei confronti del gastroenterologo Salvatore Petta, medico del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, aggredito durante le ore di lavoro. “Esprimiamo tutta la nostra solidarietà, è un atto vile e vergognoso. Il personale sanitario deve essere tutelato – afferma Lionti -. E’ inammissibile che atti cosi criminali possano ripetersi. Già da tempo questo sindacato chiede più controlli e sicurezza negli ospedali. E’ necessario, inoltre, potenziare la pianta organica coinvolgendo il personale sanitario, in attesa da anni della riqualificazione, e utilizzare nuovo personale medico, infermieristico e amministrativo valorizzando così l’esperienza dei tanti precari in prima fila nell’emergenza Covid, a partire dal personale Usca”.
Imbrattata la sede regionale della Uil Sicilia Lionti: “Non faremo un passo indietro”.
Palermo. Scritte anonime sui muri della sede regionale della Uil Sicilia e Area vasta, in via Enrico Albanese 92/A a Palermo. “I soliti ignoti, muniti di bombolette spray e scarsa fantasia, hanno attaccato la Uil siciliana imbrattando le pareti della sede con scritte più stupide che intimidatorie, come già avvenuto in altre parti d’Italia. L’episodio è stato segnalato alle autorità competenti, com’era doveroso fare, ma soprattutto ci preme sottolineare che non faremo un passo indietro”. Lo afferma lo stesso segretario generale, Luisella Lionti, che aggiunge: “Lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, cittadine e cittadini sanno bene che non siamo servi. Ma che siamo al loro servizio, per tutelare diritti e prospettive di sviluppo. La crescita di consensi e stima tra lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati, cittadine e cittadini dimostra come alla Uil di Pierpaolo Bombardieri e a noi tutti vengano sempre più diffusamente riconosciuti coraggio, serietà, coerenza, linearità nel perseguire la nostra missione sociale. E questa è l’unica cosa che conta”.
Regione, Raimondi e Panzica: “Ancora aperta la vertenza degli ex Sportellisti, servono risposte”.
Palermo. “E’ ancora aperta la vertenza che riguarda gli ex Sportellisti. Per questi lavoratori, infatti, non è stata ancora trovata una soluzione. Chiediamo al governo Musumeci di intervenire subito”. Lo afferma Giuseppe Raimondi della segreteria della Uil Sicilia e Area Vasta che, insieme a Ninni Panzica della Uil Scuola, aggiunge: “Sino ad oggi abbiamo assistito solo a false promesse. Apprezziamo il fatto che si stia cercando una ricollocazione per i navigator, vertenza ormai nazionale, ma in Sicilia ci aspettiamo lo stesso impegno anche nei confronti dei lavoratori degli ex Sportelli multifunzionali, lavoratori che hanno maturato esperienza all’interno del settore ormai ultra decennale e che di certo possono costituire un valore aggiunto per i nostri cittadini in cerca di occupazione. Soprattutto perché stanno per partire gli interventi del programma Gol”. Per i sindacalisti è altrettanto importante fare partire gli interventi di aggiornamento, riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori della formazione professionale rimasti senza incarico. Il progetto, infatti, realizzato da Formez era già pronto a partire. “Inspiegabilmente, nonostante fosse tutto in regola, il governo regionale ha deciso però una rivisitazione del progetto senza coinvolgere il sindacato – concludono Raimondi e Panzica -. Speriamo in un cambio di passo e in un’accelerazione per non creare ulteriori danni a queste famiglie”. La Regione ha ritardato anche l’erogazione dei finanziamenti agli enti di formazione perché il sistema informatico è rimasto bloccato da mesi.
Operaio morto sul lavoro, Lionti: “Era il primo giorno, inaccettabile”.
Palermo. “Un giovane operaio ha perso la vita al suo primo giorno di lavoro, è inaccettabile. La sicurezza va rispettata. In attesa che la magistratura faccia chiarezza sulle cause di questo incidente rimarchiamo la necessità di maggiori controlli e di più ispettori in pianta organica. Ma è necessaria anche la formazione per tutti i lavoratori, sia prima che durante il contratto. Gli infortuni sono un’emergenza nazionale, e come ha detto lo stesso segretario Pierpaolo Bombardieri, bisogna fare di più e adottare subito tutti i provvedimenti necessari. Si deve insistere sulla prevenzione, sulla formazione e sulla riqualificazione professionale”. Così Luisella Lionti, segretario della Uil Sicilia e Area Vasta, che si stringe al dolore della famiglia Savasta.
Precari Covid, Lionti, Piastra e Borrelli: “Bene proroga ma le risorse sono insufficienti”.
Palermo. “Apprezziamo la delibera con cui sono stati prorogati i contratti che riguardano il personale Covid fino al prossimo 30 settembre. Resta, però, forte la nostra preoccupazione sulla gestione delle attività Usca considerato l’aumento dei contagi negli ultimi giorni”. Così Luisella Lionti, segretario generale della Uil Sicilia e Area Vasta che, insieme Pippo Piastra della Uil Fpl e Danilo Borrelli, segretario della UilTemp, aggiunge: “In un momento in cui si registra un aumento dei contagi, il personale Covid potrebbe non essere sufficiente a gestire questa nuova ondata. Sarebbe opportuno, quindi, che l’assessore Razza destinasse più risorse per potere aumentare le ore a questo personale e a garantire così il servizio a tutti i cittadini”.
Primo congresso della Uil Sicilia e Area Vasta, Luisella Lionti eletta segretario generale
Palermo. A conclusione del primo congresso regionale della Uil Sicilia e Area Vasta, Luisella Lionti è stata eletta all’unanimità al vertice del sindacato. Nata a Caltanissetta, ma cresciuta a Palermo, è sposata e mamma di due figli. Laureata in Scienze politiche e Giurisprudenza, in distacco dalla Corte d’Appello di Palermo, è stata segretario Organizzativo della Uil Sicilia con delega alle Pari Opportunità. Da dicembre 2021 è il nuovo segretario generale della Uil Sicilia e Area Vasta. “La Uil, il sindacato in persona, continua a essere riferimento per tantissime lavoratrici e lavoratori – afferma Lionti -. Lo dimostra anche un percorso congressuale impegnativo fatto di ascolto, confronto, proposte per dare risposte alle persone e ai lavoratori. Noi ci siamo sempre stati, ci siamo e ci saremo guidando il cambiamento”. La nuova segreteria è composta da Giuseppe Raimondi, Ignazio Baudo, Giovanni D’Avola, Ninetta Siragusa, Mario La Rosa, Salvatore Guttilla e Vincenzo Migliore. Al congresso hanno partecipato 227 delegate e delegati in rappresentanza di oltre 210 mila iscritti all’organizzazione sindacale
Vertenza Covisian-Ita
Palermo. “Abbiamo lottato e siamo riusciti ad evitare una macelleria sociale. Tutti i lavoratori di Ita passeranno così a Covisian entro la fine del 2022. A tutti loro è stato garantito un futuro occupazionale”. Così Luisella Lionti, segretario generale della Uil Sicilia e Area Vasta e Giuseppe Tumminia segretario della UilCom Sicilia esprimono soddisfazione per l’accordo raggiunto presso il ministero del Lavoro dopo una lunga trattativa. E aggiungono: “E’ stata sanata una ferita e abbiamo sottoscritto due importantissimi accordi che salvaguardano lavoratrici e dei lavoratori, 522 in tutto. Grande merito va indiscussamente riconosciuto alle lavoratrici ed ai lavoratori che hanno sostenuto ogni giorno le rivendicazioni del sindacato confederale”.
Cambio al vertice della Uil Fpl Sicilia e Palermo.
Palermo. Cambio al vertice della Uil Fpl Sicilia e Palermo. Alla chiusura del sesto congresso regionale, è stato eletto all’unanimità Salvatore Sampino. Classe 1962, sposato e papà di due figlie, fa già parte del corpo della polizia municipale di Palermo. Ha iniziato a lavorare nel mondo sindacale nel 1990 sempre all’interno della Uil Fpl Palermo. Stamane alla presenza della segretaria generale della Uil Sicilia e Area Vasta, Luisella Lionti, ha fatto il punto della situazione nell’Isola condividendone gli obiettivi. “E’ necessario – ha spiegato Sampino – discutere subito del nuovo piano sanitario regionale confrontandoci con le istituzioni per avviare la riforma della sanità e della medicina territoriale valorizzando l’esperienza dei tanti precari in prima fila nell’emergenza Covid, a partire dal personale Usca. E ancora rinnovare il contratto del comparto dei regionali”. Tra le priorità del nuovo segretario, inoltre, portare a full time i circa ventimila lavoratori degli enti locali (2.500 solo a Palermo), senza dimenticare gli lsu, quattromila circa: “Come ha ribadito la nostra segretaria Lionti, anche la Uil Fpl non intende più accettare lavoratori in nero all’interno della pubblica amministrazione”. Ad affiancare Sampino saranno Giuseppe Adamo, segretario Organizzativo con delega ai Regionali, Pippo Piastra con delega alla Sanità. Gesualda Altamore si occuperà, invece, delle Politiche delle Autonomie Locali, infine Angelo Gambera della Formazione.
Classifica Sole24Ore, Lionti: “Niente investimenti e infrastrutture, le città siciliane sempre in coda”.
Palermo. “Per l’ennesima volta le città siciliane si ritrovano in coda nella classifica del Sole24Ore. Sono quelle dove si vive peggio. Certo, senza investimenti, infrastrutture e welfare è scontato che a pagarne le conseguenze siano i cittadini. In particolare anziani, bambini e donne per le quali conciliare lavoro e famiglia diventa sempre più difficile”. Luisella Lionti commenta così la classifica del Sole24 Ore sulla qualità della vita, e aggiunge: “Per una risalita occorre una vera politica di sviluppo fatta di investimenti per scuole, ospedali e trasporti”.